











Dal 24 giugno al 30 ottobre 2022, la mostra Beata gioventù. Da Faganello a Instagram, promossa dalla Soprintendenza per i beni culturali della Provincia autonoma di Trento e dal Comune di Campodenno, metterà a fuoco suggestivi aspetti di storia e evoluzione delle culture e dei mondi giovanili nella cornice del complesso restaurato di Castel Belasi, valorizzato come centro di cultura fotografica e sede espositiva dell’Archivio fotografico storico provinciale.
L’iniziativa si incentra su una selezione di fotografie di Flavio Faganello (1933-2005), che tra gli anni Sessanta e Settanta seppe cogliere tempestivamente i segni della fragorosa irruzione sulla scena della gioventù come nuovo soggetto sociale. La sua opera ci riporta alle origini di una vera e propria cultura giovanile, animata da una forte spinta di cambiamento, consapevole della propria differenza e pronta anzi a organizzarsi come identità collettiva trasgressiva e conflittuale, in parallelo con la rivolta contro l’autoritarismo e il perbenismo del mondo adulto confluita nel movimento del Sessantotto. Nei suoi scatti rivivono le proteste studentesche, che a Trento trovarono un centro propulsore nella neonata Facoltà di Sociologia, assieme a un esuberante spaccato di vita che include studio, lavoro, tempo libero, relazioni, senza dimenticare la moda come fattore di trasgressione e di riconoscibilità, di contrapposizione e di appartenenza. Lo sguardo si allarga così alla caratteristica convivenza di modernità e persistenze, con la fattiva partecipazione giovanile alle attività e ai riti della tradizione trentina.
—
Le nostre certezze che sono venute meno, le nostre abitudini totalmente rimescolate.
I ragazzi di oggi sono stati i più colpiti da questo periodo che li ha ulteriormente isolati. Un periodo caratterizzato da una socialità ancora più anomala e virtuale.
Una generazione che si scontra con le difficoltà di questo tempo ed è costretta a confrontarsi con la distanza sociale nei confronti degli amici, degli amori e con l’incognita di un apprendimento fatto attraverso uno schermo di un computer.
Alexander La Gumina
Fotografie scattate tra marzo e aprile 2021 nel periodo del secondo lockdown e dell’attivazione della DAD.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.